Possiamo considerarla simile alla torta margherita, molto delicata e con quell'accento di limone che dà profumo e non guasta mai!
Proprio perché è molto alta ci sono due elementi che nella preparazione non possono mancare:
- il cremor tartaro, agente lievitante naturale molto utilizzato nelle preparazioni di derivazione anglosassone, che si trova tranquillamente al supermercato;
- uno stampo per ciambelle americane come questo fondamentale affinche la torta raggiunga la giusta altezza (ho provato anche a farla in un classico stampo a ciambella, ma il risultato non è stato quello sperato!)
Ingredienti per la base:
285 gr di farina
6 uova XL
120 ml di olio di semi
195 ml di acqua
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di cremor tartaro (8 gr )
1 bustina di vanillina
1 limone (buccia)
Per il Frosting:
250 gr di Philadelphia
60 gr di burro
230 gr di zucchero a velo
1 cucchiaino di succo di limone
gocce di cioccolata fondente q.b.
Preparazione
Separate i tuorli dagli albumi e montate questi con il cremor tartaro a neve ben ferma.
Nel frattempo in una ciotola inserite in ordine: farina, zucchero, buccia di limone, vanillina, lievito, tuorli, olio e acqua. Quando gli albumi saranno pronti potete passare a montare anche questi ingredienti, fino ad ottenere un composto spumoso. A questo punto, con movimenti dal basso verso l'alto e poco per volta, inserite gli albumi montati fino a che il tutto non risulti ben amalgamato.
Ora versate il tutto nello stampo (non imburrato!) e infornate a 170° per circa 60 min., dopodiché alzate la temperatura a 180° per altri 10 min.
Terminata la cottura lo stampo deve essere immediatamente capovolto (resterà sospeso grazie ai piedini) fino a quando la torta, ormai fredda, si staccherà dalle pareti dello stesso.
Bisogna lavorare con uno sbattitore il burro per farlo ammorbidire, dopodiché inserire poco alla volta la Philadelphia. Quando il composto sarà omogeneo, cominciare ad aggiungere lo zucchero e il succo di limone.
A questo punto tagliate la torta in quanti strati preferite ( è così alta che potete davvero sbizzarrirvi!) e farcitela con il frosting. Io ho farcito due strati e ho ricoperto anche la superficie della ciambella (in modo volutamente imperfetto) e completato con gocce di cioccolato.
I'm Lovin' It!
Nessun commento:
Posta un commento